Tool Kit
Nemo Labs
Tool Kit
Il toolkit è progettato sulla base dei risultati dell’analisi preliminare e dei focus group svolti nelle scuole con insegnanti, genitori e studenti. Questo strumento servirà ad aiutare gli insegnanti ad educare i propri studenti sui temi della discriminazione nei confronti dei cittadini stranieri e su come questa sia spesso determinata da specifiche rappresentazioni diffuse online. Inoltre, il toolkit fornirà degli strumenti teorici e pratici per superare i discorsi d’odio che derivano da queste rappresentazioni, al fine di promuovere un atteggiamento rispettoso nei confronti dell’altro, sia online che offline.
Il materiale formativo sarà composto da: presentazioni PowerPoint, animazioni, video tutorial animati, e-book, PDF interattivo, Fiche per lavori di gruppo ed esercitazioni.
La facilità e la semplicità d’uso saranno al centro della costruzione del toolkit al fine di massimizzare l’impatto sugli utenti.
Il toolkit metterà a disposizione almeno sei moduli di formazione. I principali argomenti e i contenuti trattati verranno definiti durante il percorso di co-creazione, tuttavia i temi principali possono essere così sintetizzati:
- Immigrazione: caratteristiche e dinamiche della migrazione, con particolare attenzione alle questioni di genere;
- Dai risultati della ricerca all’azione: attività specifiche sul tema della discriminazione online (ad esempio: creazione di una pagina, risposte al bullismo, denuncia dei discorsi d’odio/episodi di discriminazione)
- Giornalismo: rilevanza del controllo delle fonti, come vengono prodotte e moltiplicate le informazioni sui nuovi media e giornalismo partecipativo (come fare un’intervista, elaborare un articolo, suggerimenti sull’uso delle riprese e dell’inquadratura per le interviste video)
- Attività pratiche: incontro con una giornalista per preparare l’intervista con una donna migrante
- Attività pratiche: intervista con una donna migrante
- Riflessione sull’intervista: post-produzione ed analisi dei canali social su cui trasmettere il video, ipotesi delle potenziali reazioni al video sugli ambienti virtuali.
Queste sezioni sono indicative e saranno ulteriormente sviluppate, ampliate, elaborate in base ai risultati dell’analisi dei bisogni e dei focus group, che forniranno indicazioni più puntuali.
Il Toolkit disponibile in 6 lingue: EN – IT – HU – DE – BG – FR