Studi
Attività e metodologie
Al fine di creare un percorso comune efficace, affiancato da una campagna di sensibilizzazione, i partner di NEMO svolgeranno in una prima fase un’attività di ricerca-azione. Si tratta di un processo riflessivo, in cui la ricerca si combina con l’azione in una modalità che vede scuole e ricercatori impegnati a risolvere un problema comune. Attraverso la ricerca, tutte le parti acquisiscono le necessarie conoscenze in merito al tema e la comunità ne esce significativamente rafforzata.
I partner effettueranno una revisione documentale dei dati ufficiali, della letteratura esistente e delle relazioni delle ONG sulla discriminazione in ogni contesto nazionale coinvolto nel progetto. I report nazionali sintetizzeranno anche lo stato della letteratura sulle rappresentazioni dominanti dei cittadini dei paesi terzi nel discorso pubblico e sulla discriminazione online. Inoltre, i partner del progetto effettueranno ricerche sul campo attraverso interviste in profondità.
Saranno intervistati 20 studenti (differenziati per genere e provenienza), 10 insegnanti (differenziati per genere e materie di insegnamento) e 8 genitori (differenziati per genere e provenienza) in ogni paese.
Obiettivi
- Identificare le principali forme di discriminazione nei confronti dei cittadini di paesi terzi
- Contribuire ad ampliare la letteratura ancora limitata sul tema delle fake news soprattutto in relazione ad episodi di discriminazione ed in riferimento ai ragazzi di età compresa tra gli 11 ed i 14 anni
- Comprendere meglio l’uso dei media digitali da parte dei gruppi target, in particolare in relazione alla diffusione di fake news e alla capacità di valutare la qualità delle fonti
- Raccogliere informazioni qualitative sul livello di consapevolezza dei gruppi target sulla disinformazione su cittadini di paesi terzi, stereotipi, pregiudizi e discriminazioni e sulle loro risposte al fenomeno
- Raccogliere informazioni per costruire un toolkit e una metodologia che provino ad intervenire sui principali elementi emersi dall’analisi