fbpx

Campagna di comunicazione

Obiettivi

  • Sensibilizzare gli adolescenti italiani, austriaci, francesi, ungheresi e bulgari stimolando un cambiamento nel comportamento e nella percezione nei confronti dei cittadini di paesi terzi
  • Sensibilizzare gli insegnanti italiani, austriaci, francesi, ungheresi e bulgari in merito ad atteggiamenti discriminatori rafforzati da informazioni distorte, da discorsi di odio e dal ruolo dei social network attraverso una campagna di comunicazione, declinata in azioni di social media marketing.
  • Stimolare gli insegnanti italiani, austriaci, francesi, ungheresi e bulgari all’utilizzo del toolkit per i giovani (11-14 anni) della loro scuola. Per farlo, saranno pianificate e implementate sia le attività di diffusione sui social media sia quelle tradizionali. Tra queste ultime, troviamo eventi informativi nelle scuole.
  • Diffondere i risultati dell’attività di ricerca, e del progetto in generale, ai decisori istituzionali italiani, austriaci, francesi, ungheresi e bulgari e spingere all’inclusione dei laboratori NEMO all’interno dei piani scolastici tradizionali.

Strategie

In ragione dei numerosi ed eterogenei obiettivi, la strategia di comunicazione consisterà in due distinte campagne di comunicazione. Queste campagne differiranno in termini di obiettivi, target, concept creativi, messaggi chiave, canali e strumenti specifici; ma condivideranno lo stesso obiettivo generale.

La prima campagna di comunicazione si rivolge agli adolescenti, ed ha l’obiettivo di combattere la narrazione negativa che coinvolge i cittadini di paesi terzi, grazie ad una narrazione positiva basata su valori, opportunità e benefici legati alla presenza dei migranti. La campagna di comunicazione si baserà sulla presenza nei diversi social network (pubblicazione, produzione video e campagna visiva multi-soggetto). I messaggi chiave della campagna saranno principalmente due: opportunità culturali e vantaggio economico. Il concept creativo enfatizzerà i potenziali benefici della presenza dei cittadini dei paesi terzi.

Gli stakeholder legati al mondo dell’istruzione saranno stimolati a un’azione più incisiva contro il fenomeno della discriminazione attraverso una seconda campagna di comunicazione incentrata su un’attività di marketing diretto, chiara, efficace ed istruttiva. I messaggi chiave sono la condanna del fenomeno, la responsabilità di agire e la prevenzione nei confronti dei giovani. La campagna è stata pianificata componendo un MEDIA MIX digitale (portale web e direct marketing digitale) e tradizionale, attraverso varie forme di eventi (conferenza finale e infoday). Un bouquet di materiali BTL completa l’offerta dei prodotti  di comunicazione (report Layman, brochure, infografiche) e informazioni sul portale web.

Prodotti

Le campagne di comunicazione prevedono i seguenti prodotti:

L’intera partnership ringrazia:

– Valerio Scassillo, 25 anni, volontario del servizio civile presso Arci Solidarietà onlus e fotografo (http://www.instagram.com/valerioscassillophoto);

– Lamin Kijera, 19 anni, originario del Gambia e titolare di protezione umanitaria. Attualmente svolge il Servizio Civile Universale presso Arci Solidarietà onlus come volontario FAMI (Fondo Asilo, migrazione, integrazione).

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca